Text copied to clipboard!

Titolo

Text copied to clipboard!

Astrofisico

Descrizione

Text copied to clipboard!
Stiamo cercando un astrofisico altamente motivato e appassionato che si unisca al nostro team di ricerca. L'astrofisico sarà responsabile dello studio dei fenomeni celesti, dell'analisi dei dati provenienti da osservatori terrestri e spaziali, e della pubblicazione di risultati innovativi nel campo dell'astrofisica. Il candidato ideale avrà una solida formazione in fisica, matematica e informatica, oltre a una profonda curiosità per l'universo e le sue leggi fondamentali. Le principali attività includeranno la progettazione e l'esecuzione di esperimenti osservativi, la modellizzazione teorica dei processi astrofisici, e la collaborazione con altri scienziati a livello nazionale e internazionale. L'astrofisico dovrà inoltre partecipare a conferenze, scrivere articoli scientifici e contribuire alla divulgazione delle scoperte al grande pubblico. Il ruolo richiede una forte capacità di problem solving, attenzione ai dettagli e la capacità di lavorare sia in autonomia che in team multidisciplinari. È richiesta anche una buona conoscenza dei principali linguaggi di programmazione utilizzati nell'analisi dei dati scientifici, come Python, C++ o MATLAB. L'astrofisico potrà essere coinvolto in progetti di ricerca su temi quali la formazione delle galassie, l'evoluzione stellare, la cosmologia, la fisica delle alte energie e la ricerca di esopianeti. Sarà inoltre incoraggiato a proporre nuove linee di ricerca e a partecipare all'acquisizione di finanziamenti per progetti scientifici. Offriamo un ambiente di lavoro stimolante, accesso a infrastrutture di ricerca all'avanguardia e opportunità di crescita professionale e accademica. Se sei appassionato di scienza, desideroso di esplorare i misteri dell'universo e pronto a contribuire con il tuo talento alla comunità scientifica, questa posizione fa per te.

Responsabilità

Text copied to clipboard!
  • Condurre ricerche su fenomeni astrofisici
  • Analizzare dati provenienti da telescopi e osservatori
  • Sviluppare modelli teorici e simulazioni numeriche
  • Collaborare con team di ricerca internazionali
  • Pubblicare articoli scientifici su riviste specializzate
  • Presentare risultati a conferenze e workshop
  • Partecipare a proposte di finanziamento per progetti di ricerca
  • Contribuire alla divulgazione scientifica
  • Supervisionare studenti e giovani ricercatori
  • Aggiornarsi costantemente sulle nuove scoperte nel settore

Requisiti

Text copied to clipboard!
  • Laurea magistrale o dottorato in fisica, astrofisica o discipline affini
  • Esperienza nella ricerca scientifica
  • Conoscenza di linguaggi di programmazione (Python, C++, MATLAB)
  • Capacità di analisi dati complessi
  • Ottime capacità di problem solving
  • Buona conoscenza della lingua inglese
  • Abilità nella scrittura di articoli scientifici
  • Attitudine al lavoro di squadra
  • Disponibilità a viaggiare per conferenze e collaborazioni
  • Passione per l'astronomia e la scienza

Domande potenziali per l'intervista

Text copied to clipboard!
  • Qual è la tua esperienza nella ricerca astrofisica?
  • Hai mai lavorato con dati provenienti da telescopi?
  • Quali linguaggi di programmazione conosci?
  • Hai pubblicato articoli su riviste scientifiche?
  • Come affronti la risoluzione di problemi complessi?
  • Hai esperienza nella divulgazione scientifica?
  • Sei disponibile a trasferte per lavoro?
  • Hai mai collaborato con team internazionali?
  • Quali sono i tuoi principali interessi di ricerca?
  • Come ti tieni aggiornato sulle novità del settore?